Numerologia | Tutto da Sapere
- Il Numero, Dominatore Dell'armonia Cosmica.
- Il Numero d'oro
- La Numerologia Nella Storia Cinese
- Come Viene Calcolato il Numero di Nascita?
- Interpretazione dei Numeri
- Nome Numerologia
- Nome Numerologia: Significato di Ogni Numero
- Numeri Eccessivi
- Numeri Dominanti
- Il Numero Segreto
- Compatibilità tra i Numeri
- Numero Fortunato
- Simbolismo Della Numerologia
- Nome Numerologico
- Oroscopo Numerologia
Nel corso della storia, tutti i popoli hanno dato grande importanza ai numeri, alle loro proprietà e al ruolo che svolgono.
Il filosofo Pitagora sosteneva l'idea che tutto nell'universo è un numero, e quel numero è divino; è la forza che sostiene l'eterna permanenza del cosmo. Poiché i numeri sono la regola dominante, l'ordine, la musica, tutto nel mondo è programmato, ordinato e stabilito musicalmente.
Il Numero Della Grande Tetraktis
I seguaci di Pitagora simboleggiavano i numeri con i punti. Ciò ha permesso loro di verificare che l'aggiunta di numeri dispari risulta nella sequenza di numeri quadrati.
Esprimiamo quanto segue come esempio:
1+3 = 2 al quadrato
1+3 + 5 = 3 al quadrato
1+3 + 5 + 7 = 4 al quadrato.
Il numero 36, considerato dai Pitagorici il Numero della Grande Tetraktis, si ottiene dalla somma dei primi 4 numeri dispari:
1+3+5+7=16
e i primi 4 numeri pari:
2 + 4 + 6 + 8 = 20
ed è così che ottengono 36:
20+16 = 36
Inoltre il numero 36 si può ottenere sommando i cubi dei primi 3 numeri:
1 + 8 (2 x 2 x 2) + 27 (3 x 3 x 3) = 36
Il numero come generatore di personalità e individualità
Si giunge così alla conclusione che il numero ha una personalità e un'individualità che manifestano l'importante rapporto della Parte con il Tutto nella profondità di un'armonia, di un equilibrio, dell'individuo con il proprio Essere, del molteplice con l'Uno-Tutto.
Allo stesso modo, i numeri costituiscono la materia, la sostanza e l'inizio del movimento degli individui che costituiscono la natura, la radice e l'inizio di tutta la creazione.
Geometria e Numeri
In Numerologia ogni numero ha una sua forma, ovvero 3 il triangolo, 4 il quadrato, 5 il pentagono, 6 l'esagono e così via.
Osserviamo inoltre che ogni numero ha un senso derivato, un senso proprio e uno allegorico.
È così che i numeri ordinali indicano qualità e i numeri cardinali indicano quantità.
I Poteri Magici dei Numeri
In quanto unioni tra il microcosmo e il macrocosmo terrestre, ai numeri viene conferito un potere importante tra le forze dell'uomo e quelle dell'universo, e anche un potere magico, che autorizza l'uomo a utilizzare al massimo queste forze a proprio favore.
Uso della Numerologia Nella Kabbalah
La numerologia era usata da cabalisti e alchimisti, che confidavano nel loro potere e nelle loro influenze occulte. Lo sviluppo della Cabala si basa sul simbolismo dei numeri, sull'alfabeto ebraico e sulle figure geometriche.
Questo sistema filosofico si basa sulla combinazione di questi diversi elementi, che a sua volta ci permette di intravedere le leggi essenziali e scoprire verità che altrimenti sarebbe impossibile conoscere.
I primi 5 numeri sono dedotti nell'albero delle Sephirot, divisibili per se stessi e per l'Unità, con la quale si manifestano. Da questi numeri deriva una forza, derivata da una forza primordiale. Appartengono anche, per gli indù, alle 5 correnti primordiali del prana. Questi numeri sono usati anche per onomanzia o divinazione in base al nome della persona, al numero e alla combinazione di lettere che compongono tale nome.
Il numero aureo, o proprietà della sezione aurea, o proporzione divina, presiede all'armonia architettonica. È quel numero misterioso dove la logica matematica, il Logos divino, creatore del cosmo, e l'innato senso della bellezza nell'essere umano si incontrano in modo rivelatore.
Legato al numero 5, rappresenta il rapporto invariabile che esiste tra il lato del pentagono e il suo segmento maggiore o tra la diagonale e il lato del pentagono regolare, che è sempre equivalente al segmento maggiore. I suoi valori di 1.618.
I canoni della bellezza del volto umano nell'antica Grecia erano stabiliti sul numero aureo; furono costruiti un gran numero di monumenti e templi, come il Partenone, la cattedrale di Strasburgo e la piramide di Cheope; e furono stabilite le leggi della musica, della filosofia e della metafisica.
Numerologia e Yin e Yang
Nei tempi antichi, in Cina, usavano il numero per configurare l'ordine mondiale. Nella dottrina dello yin e dello yang, la numerologia si basa sulle forze opposte, ma allo stesso tempo complementari, della trinità cielo-terra-uomo, del quadrato, dei 5 elementi e degli 8 trigrammi, in questo modo guidano le speculazioni nascoste.
Alcune Scienze che Usano i Numeri
Possiamo evidenziare, come solo alcune delle arti dei numeri, il calendario, l'astrologia, i 5 elementi e l'I-Ching
Astrologia
L'astrologia come arte è costituita dal sistema dei 12 rami della terra e dei 10 tronchi del cielo. Uno dei suoi obiettivi è ispezionare la disposizione delle 28 costellazioni, lo spostamento dei 5 pianeti, la luna e il sole, in modo tale da riuscire a registrare immagini sia negative che positive. Sottolineiamo che in un gran numero di antiche civiltà fu applicato dagli imperatori nei loro governi.
Gli astrologi enunciano 4 gruppi di 7 costellazioni ciascuno, ovvero 28 costellazioni, 72 stelle negative appartenenti alla Terra e 36 stelle celesti benefiche, utilizzate nella costruzione dei pentacoli. La somma di questi forma il numero sacro 108, che può essere evidenziato in Asia, nella sua interezza, poiché come possiamo vedere ci sono 108 racconti di rosari buddisti e 1080, 108, 54 o 24 racconti di rosari cinesi di origine buddista e tantrica.
Nei Cinque Elementi
Definiamo i 5 elementi come le essenze primordiali del corpo, delle 5 virtù durature.
Nel Calendario
Il calendario stabilisce la disposizione delle 4 stagioni, rivela la coincidenza dei periodi della luna, del sole e dei pianeti, regola i tempi dell'equinozio e del solstizio e, inoltre, predice l'istante effettivo di nascita e morte, di caldo e freddo .
Nell'i Ching
L'l-Ching, chiamato anche Libro dei Mutamenti o Yi-King, ha un capitolo sui numeri, chiamato Hi-T'seu, che insegna i numeri rappresentativi del Cielo, i numeri dispari 1, 3, 5, 7, 9, che si sommano a 25, e le coppie appartenenti alla Terra, 2, 4, 6, 8, 10, che si sommano a 30.
Questa antica scrittura esprime anche che i numeri divinatori possono evocare l'universo e la totalità delle cose, che tradizionalmente di solito "supera i 10 mila".
Alcuni concetti derivano dall'analisi dei 64 esagrammi di 6 linee, ognuno dei quali forma 384 linee, di cui 192 pari e 192 dispari. Lo yin o le coppie corrispondono ai 2/3 della dispari. I collezionisti dell'I-Ching stabilirono che c'erano 24 esagrammi su 192 linee pari, risultando in 4.608 essenze femminili. Detti studiosi non hanno moltiplicato le 192 linee dispari per i 40 esagrammi risultanti (64 - 24), ma moltiplicandoli per 36 si ottengono le 6912 essenze maschili, che sommate a quelle femminili, danno 11520, che si riferisce al numero di i 10mila esseri, la totalità delle cose.
La caratteristica simbolica dei numeri contiene un intero composto, riferendosi alla legge delle corrispondenze.
La base della musica cinese è composta da questa simbologia, poiché la sua musica è presa in considerazione come mezzo di comunicazione, con gerarchie spirituali, che mette in relazione l'essere umano con l'invisibile (associato ai riti).
Le 5 note fondamentali, appartenenti a DO, RE, SOL, LA e MI, relative ai numeri, corrispondono ai 5 pianeti che erano conosciuti nell'antichità, alle 4 stagioni e al centro, e possono essere determinate in quadrati che ne rispecchiano la posizione del cosmo cinese. Gli indovini che usavano il metodo della Rosa dei Venti usavano questo sistema di note. Qualche tempo dopo, i cinesi iniziarono ad usare le 12 note, formate da 7 toni interi e 5 semitoni, ciascuna di queste note appartenenti ai 12 mesi dell'anno e ai 12 segni zodiacali.
Inoltre la simbologia numerica guidava le cerimonie della corte cinese, ogni dinastia aveva il proprio numero e, quando c'erano cambiamenti nella dinastia, variavano i colori dell'abbigliamento di corte e la sua gamma di brani musicali.
Numerologia, Scienza Delle Combinazioni
I saggi e gli uomini di conoscenza di quasi tutte le culture antiche usavano i numeri per facilitare il collegamento dell'essere umano con la divinità e con la propria sacra interiorità. Esistono molti sistemi diversi per lavorare con i numeri, alcuni dei quali piuttosto complessi e difficili da applicare. Qui ne useremo solo alcuni, scelti tra i più semplici e facili da capire.
La numerologia, come si evince da quanto abbiamo già analizzato, è la scienza dei numeri che permette di fare un gran numero di combinazioni con il valore numerico delle lettere.
Come vedremo anche più avanti, i numeri sono strettamente correlati alle lettere, e soprattutto in ciò che si riferisce al nome proprio, racchiudono un significato profondo ed eloquente.
Anticamente quella che Pitagora chiamava la musica delle sfere poteva essere scomposta in 9 vibrazioni fondamentali appartenenti ai numeri da 1 a 9. Queste vibrazioni appartengono alla parte in cui si sviluppano i fenomeni ondulatori, appartengono cioè alla frequenza con cui si ripete in un periodo prestabilito.
Il cosiddetto fenomeno della pulsazione si verifica quando due onde si sovrappongono. In questo modo, quando la vibrazione di un essere umano intercetta la vibrazione dei fenomeni dell'universo, provoca una pulsazione prevedibile, per questo alcuni chiamano numerologia uno strumento per prevedere la velocità di un insieme di fenomeni di pulsazione , che transitano i gruppi d'onda con cui la materia è conformata.
È così che una persona di una certa vibrazione potrà sperimentare eventi della stessa vibrazione.
In numerologia spiccano 2 numeri che hanno un'importanza singolare, sono il numero della nascita e il numero del nome. Successivamente, svilupperemo il numero di nascita, chiamato anche numero del destino.
Detto numero si ottiene sommando i numeri che compongono il giorno di nascita, e riducendo a sua volta tale somma ad un unico numero. La grande importanza data al numero di nascita deriva dallo schema vibratorio che esisteva quel giorno, in quel particolare momento. Per questo questo numero esprimerà ad ogni persona la vibrazione degli eventi che la accompagneranno per tutta la vita. Ecco un esempio: una persona nata il 27 luglio 1952, per ottenere il proprio numero di nascita o numero di destino, deve aggiungere: 27+ 7 (il mese di luglio è il settimo mese dell'anno) + 1952 = 1986 = 1 + 9 + 8 + 6 = 24 = 2 + 4 = 6.
È così che deduciamo che il numero 6 è il numero di nascita di questa persona, poiché ci sono spiegazioni per i numeri da 1 a 9.
La Numerologia è l'ordine dell'Universo
Pitagora fu uno dei primi occidentali a indagare sul rapporto tra musica e matematica. Quando una corda è tesa vibra e, in questo modo, produce una nota. Il punto fermo di una stringa si chiama nodo. Se spostiamo questo nodo lungo l'intera corda, dividendolo in 2, 3 e 4 parti, otterremo le note che sono in armonia con la prima nota.
Si produrrà una dissonanza se collochiamo il nodo in punti meno esatti. Da questo esperimento, Pitagora concluse che la vita divina è in armonia con la musica dell'universo. Da allora, la numerologia come scienza è stata dedicata alla ricerca dell'armonia nell'essere umano.
Il Segreto di Tutto ciò che Esiste
Possiamo applicare un numero a tutto ciò che esiste nell'universo, quindi il numero, per i numerologi, è l'unica cosa che è nascosta e che possiamo catturare, in tutti gli eventi del mondo. Da quanto detto prima deduciamo che nel numero sta la chiave del significato e del procedimento di tutto ciò che esiste nell'universo.
Nello sviluppo di questo sito troverai il tuo numero di destino, derivato dalla tua data di nascita. Fu sempre Pitagora a esprimere che dividendo successivamente a metà l'estensione di una corda di lira, sarebbe stato possibile riprodurre tutte le note della scala musicale. Spiegò così che le vibrazioni originarie della musica si trovano in tutte le cose e che l'universo danzava al ritmo della musica originata dalla propria danza.
Le persone specializzate in numerologia pensano che questa musica possa essere scissa in 9 vibrazioni di base e, allo stesso tempo, queste vibrazioni possono essere simboleggiate dai numeri da 1 a 9.
Successivamente, forniamo un elenco del significato di ciascuno dei numeri di nascita o destino. Tuttavia, bisogna tenere in considerazione che nessuna di queste interpretazioni è assoluta, poiché molte delle caratteristiche menzionate per ogni numero possono essere aumentate o contrastate a seconda degli altri numeri che influenzano la vita della persona.
UNO
La persona che nasce sotto l'influenza del numero uno deve lavorare su se stessa cercando di coniugare pensiero e azione. Deve anche imparare ad essere autosufficiente e indipendente, sia materialmente che intellettualmente. Allo stesso modo, dovrà risolvere le contraddizioni interne e imparare a riassumere correttamente le sue idee. Deve trovare soluzioni ai suoi conflitti dentro di sé, senza l'aiuto degli altri. In questo modo, anche se all'inizio non è facile, può diventare un leader nel suo campo e mostrare nuove possibilità agli altri. Deve anche stare attento che la sua autosufficienza non si trasformi in egocentrismo e che non perda la sua scala di valori mentre la vita la premia per i suoi sforzi.
DUE
Chi è nato sotto il segno del numero due avrà una vita piuttosto tranquilla e serena. Non è una destinazione che ti porterà alla fama o a distinguerti a livello mondiale, ma riuscirai a raggiungere una grande armonia e un prezioso equilibrio nell'aspetto emotivo. Più di una volta nella sua vita dovrà sforzarsi di conciliare aspetti contraddittori, sia di se stesso che degli altri. Il lavoro di squadra è una parte importante del suo sviluppo personale. Saranno ottimi amici, affidabili e, in generale, equilibrati e armoniosi. Fanno anche ottimi partner e genitori. Forse dove devono affrontare le maggiori difficoltà è nella sfera materiale, anche se non sono persone eccessivamente ambiziose. Sanno godere di ciò che la vita offre loro.
TRE
Sono persone che di solito hanno così tante capacità e qualità che, all'inizio, quando sono giovani, possono avere grandi dubbi sulla loro vera vocazione o interesse. Vivono la vita intensamente, ma devono imparare a relazionarsi con gli altri ed esprimere ciò che provano, per cui devono fare uno sforzo per entrare in contatto con le proprie emozioni. Davanti a loro la vita si distende come un percorso di esperienze entusiasmanti e potranno avere una grande conoscenza. Anche i loro processi intellettuali saranno profondi e intensi. Sono persone che spesso seguono i propri impulsi. Per ridurre le possibilità di sbagliare, dovrebbero riflettere e meditare prima di agire. Il suo risveglio spirituale avviene attraverso il movimento della vita stessa.
QUATTRO
I nati sotto il simbolismo del numero quattro sono come i bufali dello zodiaco cinese: laboriosi e laboriosi, persone che possono sembrare camminare lentamente prima degli altri, ma una volta che vanno avanti, non tornano più indietro. Il cammino fatto è, per loro, un cammino guadagnato. Sono persone dedicate, responsabili e affidabili. Quando si impegnano in qualcosa, vi si attengono a qualunque costo. Non sono persone che vincono molti soldi o hanno successo inaspettatamente:
quello che hanno lo ottengono gradualmente durante la loro vita. Non sono nemmeno persone che attirano l'attenzione, poiché generalmente svolgono il loro lavoro in silenzio, ma quando non ci sono, sono molto necessarie, qualunque sia lo spazio in cui si sviluppano. Inoltre durante la vita accumulano esperienza e conoscenza, grazie alle quali possono avere un'influenza molto positiva su chi li circonda.
CINQUE
Coloro che nascono sotto l'influenza del numero cinque sono i fruitori della vita, coloro che sanno davvero sfruttare al meglio ogni minuto dell'esistenza e godersela fino in fondo. Le persone che apprezzano al massimo la loro libertà e indipendenza corrono il rischio di essere molto sole se non imparano a impegnarsi internamente. Il destino del numero cinque implica cambiamenti, trasformazioni, viaggi, scoperte. Il pericolo di questo tipo di vita è la mancanza di stabilità, la perdita delle radici, l'assenza di una casa. Sono edonisti, apprezzano il bello e il buono, e il resto semplicemente non esiste per loro. Devono stare attenti a non lasciare andare le cose preziose della vita, gli affetti e gli amori, per la ricerca del piacere e di una libertà che, se non sanno portarla in modo equilibrato, possono ritorcersi contro di loro.
SEI
Perfezionisti fino all'eccesso, mettono spesso alla prova la loro forza, non per dimostrare le loro capacità agli altri, ma piuttosto per essere soddisfatti di se stessi. I nati sotto questo numero si preoccuperanno di ciò che sta accadendo intorno a loro e lotteranno intensamente per cambiare ciò che a loro sembra sbagliato. Sono i tipici idealisti che sensibilizzano sui problemi ambientali o si battono per cause perse ma nobili. Con un carattere caloroso e ricettivo, avranno la capacità di dare e ricevere amore da un partner e accetteranno bene le responsabilità. Devono imparare a fare le scelte giuste e non entusiasmarsi per la prima che arriva. Molte volte sono fraintesi dall'ambiente in cui vivono perché sono in anticipo sui tempi sotto molti aspetti.
SETTE
Grandi pensatori e filosofi, apprezzano il lavoro interiore e, spesso, solitario. Pazienti, studiosi e meticolosi, possono diventare ottimi scienziati. Hanno anche sensibilità e creatività, intuizione e senso mistico. Devono però imparare a godersi le cose semplici della vita, la natura, gli affetti senza complicazioni. Se indulgono in molte analisi e divagazioni, possono diventare pessimisti. Devono imparare a prendere contatto con il proprio corpo e con il mondo fisico, gustare un buon pasto o una passeggiata all'aria aperta. Si lasciano trasportare dall'intelletto e dallo spirito, e se questo è bilanciato da un rapporto armonioso con gli altri, riescono a raggiungere la pace interiore. Hanno una struttura per le arti e, molte volte, talenti non compresi dal loro ambiente.
OTTO
Persone con grandi ambizioni e obiettivi che vanno oltre l'ordinario, dotate anche della forza e della spinta necessarie per realizzarle. Con facilitazioni per organizzare, dirigere e guidare, potranno raggiungere l'armonia se dentro di sé e davanti agli altri riusciranno ad accettare di non essere infallibili. Un grande lavoro interiore ti aiuterà a connetterti con le tue stesse vulnerabilità, difficili da riconoscere a prima vista. Armati di acutezza di calcolo e visione per gli affari e le grandi aziende, sapranno sfruttare le opportunità che la vita offre loro. Il pericolo qui è dimenticare che anche gli altri hanno dei bisogni e che la generosità è indispensabile per vivere in pace, soprattutto se l'esistenza è stata generosa con noi. I risultati ottenuti non saranno facili da annullare. Sono persone che possono organizzare imperi e mantenerli. Basta che lo propongano. Devono lavorare sull'umiltà e connettersi con la realtà degli altri.
NOVE
Sono i grandi sognatori che sono esistiti nella storia dell'umanità, persone capaci di immaginare un mondo migliore e lottare per realizzarlo. Molte volte, però, questo percorso diventa un percorso solitario, poiché anche i sognatori sono spesso fraintesi. Dovranno raccogliere tutto il loro lato pratico per non vivere stabilmente tra le nuvole, in quel mondo ideale che possono così facilmente forgiare nella loro immaginazione. Hanno anche una mistica e una spiritualità che saranno sempre più rafforzate nel corso della vita. Generosi e preoccupati per gli altri e per i più bisognosi, vivranno secondo gli ideali di giustizia e uguaglianza. Nel loro lavoro sono dediti e pazienti, e nella loro vita personale, affettuosi e rispettosi. Buoni genitori amorevoli.
Numeri e Lettere
Sia i Greci che gli Ebrei svilupparono l'arte della numerologia. Usavano diversi metodi per interpretare il significato dei numeri, strettamente legati al valore delle lettere. Gli Ebrei usavano la gematria per calcolare il valore numerico delle parole e trovare così il significato di ciò che volevano sapere. In questo modo, ciascuna delle lettere ebraiche ha un significato profondo, associato al suo numero corrispondente.
Questa stessa tecnica è utilizzata nell'attuale numerologia. Nella tabella che presentiamo di seguito, abbiamo scelto l'alternativa che include la lettera Ñ, che fa parte del nostro alfabeto latino, ma non dovrebbe sorprenderci che ci siano
altre varianti che non lo includono, come quella utilizzata per l'alfabeto inglese.
La prima cosa che dobbiamo sapere se vogliamo conoscere il numero della nostra personalità è l'equivalenza tra lettere e numeri. Una volta che queste equivalenze sono note, arriva la decisione di scegliere quale nome usare. Sebbene alcuni autori suggeriscano di utilizzare solo il nome, altri il nome con il cognome, si consiglia di utilizzare il nome completo, con tutti i nomi ei due cognomi. Si sconsiglia di utilizzare il cognome del marito nel caso di donne sposate, in quanto acquisito in vita e non alla nascita. Una volta presa questa decisione, dobbiamo scrivere il nostro nome completo e annotare le equivalenze in numeri nella riga sottostante. Quindi, viene aggiunto il totale dei numeri del nome completo, riducendo il numero fino a raggiungere una singola cifra.
Esempio:
ANA MARÍA GONZÁLEZ ROJAS
1+5+1+4+1+1+9+1+7+7+5+9+1+3+5+9+1+7+1+1+2 = 81
81=8+1=9
In questo esempio, la somma totale dei numeri nel nome è 81. Sommando 8 + 1, il risultato è = 9.
Pertanto, la persona deve individuare nell'elenco dei numeri, il suo numero di personalità in 9.
UNO
Movimento e azione sembrano essere le caratteristiche di chi ha l'uno come segno di personalità. Hanno una grande energia e un entusiasmo infallibile. Hanno il coraggio di affrontare le difficoltà, ma non sempre pensano profondamente a quello che faranno. Sicuri di sé, aggressivi e ambiziosi, sanno cosa vogliono e pensano di sapere anche come ottenerlo. È facile per loro raggiungere il successo, ma possono attaccarsi troppo ai suoi frutti, dimenticando i momenti difficili e sfruttando le altre persone in un desiderio eccessivo di ottenere sempre di più. La compassione in senso buddista, cioè amare senza aspettarsi una ricompensa, sarà la grande sfida per queste persone, che, essendo così individualiste e amanti della libertà, corrono il rischio di diventare egocentriche. Trovano difficile esprimersi quando si tratta di sentimenti,
DUE
Emotivi e sentimentali, sono persone morbide, docili, molto predisposte alla convivenza in coppia e in famiglia. In generale accettano molto le strutture sociali e lavorative e non amano il cambiamento. Abbastanza flessibili, cercheranno sempre di armonizzarsi con gli altri, anche se ciò significa arrendersi. Tuttavia, se si sentono maltrattati, possono essere nemici spiacevoli. Amano il comfort e la struttura. Soffrono quando devono prendere decisioni e preferiscono che siano gli altri a farlo per loro. Generosi e laboriosi, sono buoni aderenti alle leggi e ai regolamenti e molto raramente si discostano da ciò che ci si aspetta. Preferiscono la pace e l'armonia alle nuove esperienze, non importa quanto appaiano attraenti. Hanno un forte concetto di dovere. Abbastanza sensibili, se vengono attaccati possono diventare dispettosi e risentiti.
TRE
Le persone con la vibrazione numero tre sono esseri fortunati, sembrano ottenere tutto ciò di cui hanno bisogno e vogliono senza troppi sforzi. Tuttavia, si accontentano di poco, poiché mancano di ambizioni. È certo che se si impegnassero un po' di più, potrebbero andare molto lontano. Sono piuttosto socievoli, anche se impazienti. Buoni oratori, sanno esprimere ciò che sentono e hanno la forza necessaria per realizzare i loro progetti. Non amano la routine, si adattano bene ai cambiamenti, ma possono anche coprire più di quanto sono capaci. Possono avere difficoltà a concentrarsi e iniziare una cosa dopo l'altra, senza approfondire nessuna. Se si sentono attaccati, possono esprimere la loro rabbia molto apertamente. Sono buoni creatori nel campo intellettuale, ma odiano le critiche.
QUATTRO
Veloci, attivi e ordinati, quelli con il quattro come segno di personalità sono persone che lavorano sodo, ma guadagnano sempre meno di quanto meritano. Non fanno valere i propri diritti né svolgono le proprie pubbliche relazioni nell'ambiente in cui si sviluppano. Tuttavia, sono essenziali, poiché sono quelli che fanno il lavoro che gli altri proiettano. Devono imparare a valutare se stessi e ad essere apprezzati dagli altri. Hanno un grande bisogno di amare ed essere amati, e in questo campo sono affettuosi e teneri, anche se un po' possessivi. Possono imparare a connettersi con la loro creatività, quasi sempre soffocata dai compiti. Sono solidi, pratici, affidabili e molto responsabili. Sono anche i tipici subordinati che fanno il lavoro in modo che gli altri si prendano il merito. Sono dettagliati e di routine. È difficile per loro esprimere i propri sentimenti
CINQUE
È il tipico avventuriero che odia la routine e ama ogni giorno. trovarsi in un posto diverso vivendo esperienze diverse e affascinanti. Ama il lusso, l'eleganza e la bellezza. Puoi avere molto, ma puoi anche perderlo facilmente. La sua flessibilità gli permette di adattarsi agli ambienti più disparati. Sono persone un po' imprevedibili e amano le sorprese. Sono spiritosi, attraenti e fantasiosi. Possono cadere negli eccessi, poiché sono piuttosto indulgenti con se stessi. Vivono a una tale velocità che spesso perdono il presente, sognando il futuro. Hanno molte capacità che a volte sprecano e possono diventare irresponsabili. Non si impegnano, poiché immaginano sempre qualcosa di meglio per dopo. Hanno facilità di espressione e un'eccellente oratoria. Sono buoni amici e consiglieri. Possono diventare instabili ed egoisti. In amore sono affascinanti,
SEI
Sono persone affidabili, casalinghe, amanti della famiglia e dei bambini; tuttavia, amano anche la loro indipendenza e si aspettano che gli altri si conformino ai loro modi. Hanno un'eleganza e una finezza innate e una grande capacità artistica. Sul lavoro sono buoni teorici, ma è difficile per loro raggiungere la realizzazione pratica. Sono metodici e attenti ai dettagli ed è difficile per loro vedere le cose nel loro insieme. Sono semplici e placidi, leali e affettuosi. Possono andare lontano in posizioni sociali o politiche, ma non hanno grandi ambizioni. Sono ottimisti e affrontano le difficoltà con gioia, superandole con facilità. Tendono a scegliere professioni in cui l'essenziale è il servizio agli altri. Sono un po' indecisi e molto perfezionisti. Chiedono molto da se stessi e anche dagli altri. Hanno una profonda vita intellettuale.
SETTE
Solitario per natura, è una persona attraente ma misteriosa. Con una tendenza alla filosofia e al misticismo, per lui la vita spirituale è fondamentale, e il suo partner dovrà avere caratteristiche simili. Odia le discussioni e cerca di mantenere l'armonia a tutti i costi. A volte, la sua tendenza ad andare in profondità in se stesso può portarlo alla malinconia. Ben canalizzato, è uno spirito che cerca permanentemente la crescita interiore attraverso la meditazione, le filosofie orientali, lo yoga, ecc. Pone domande che non si risolvono facilmente. Con facilità per lo studio, sono buoni insegnanti e insegnanti. Ha una grande immaginazione e un'ottima connessione con il suo intuito. Idealista, però, trova difficile esprimere le sue idee e i suoi sentimenti, e molte volte,
OTTO
Materialistici, laboriosi e quasi sempre di successo, sono generalmente persone molto attive e laboriose. Sono buoni leader, ma sono anche molto esigenti con i loro subordinati. Sono forti e potenti, ma la loro ambizione può essere un fattore negativo in loro. Amano i rischi, ma sono cattivi perdenti. Possono essere dispettosi e incapaci di accettare i loro fallimenti. Nella loro vita di coppia sono sinceri e diretti, ma anche un po' gelosi. Coraggioso e intraprendente. Si consumano molto per la grande energia che investono in tutto ciò che fanno; pertanto, sono facilmente preda dello stress. Devono imparare a conciliare lavoro e relax, altrimenti potrebbero diventare vittime del loro stesso sforzo eccessivo. In generale sono fortunati e hanno intuito, ma orientati al successo materiale. Devono imparare ad apprezzare i doni dello spirito.
NOVE
Sono persone con ideali molto chiari e un grande legame con la loro vocazione fin dalla giovane età. Loro sanno cosa vogliono. Sono generosi e altruisti, con una profonda vita spirituale e mentale. Hanno una grande forza di carattere e molta energia, ma sono anche facilmente influenzabili ed emotivi. Sperimentano alti e bassi, passando facilmente dall'euforia e dai sogni di grandezza alla depressione quando atterrano. Nella loro vita sentimentale sono instabili e difficilmente resistono alle tentazioni, nonostante il loro amore sia profondo e intenso. Sono persone creative e persino fantastiche, possono anche influenzare grandi gruppi di persone. Il potere li attrae in modo tale che possano scuotere i loro valori per ottenerlo. Le missioni difficili li attirano e mettono impulsività in tutto ciò che fanno. Hanno fiducia in se stessi e negli altri. Hanno fantasia e immaginazione,
Negli argomenti precedenti abbiamo già visto come si ottengono il numero del destino (o nascita) e quello della personalità. Quando otteniamo quest'ultimo, e annotiamo le equivalenze dei numeri per ogni lettera del nostro nome, è probabile che abbiamo notato che ci sono alcune cifre che si ripetono più di una volta, e altre che semplicemente non compaiono.
Torniamo all'esempio che abbiamo fornito in un argomento precedente:
ANA MARÍA GONZÁLEZ ROJAS
1+5+1+4+1+1+9+1+7+7+ 5+9+1+3+5+9+1+7+ 1+1+2 = 81
A prima vista, possiamo vedere che in questo nome prevale il numero 1.
Ora vedremo in pratica quali numeri sono ripetuti e quali assenti nel nostro nome.
Crea un elenco verticale dei numeri da 1 a 9. Quindi, segna una x accanto a ogni volta che appare un numero. Quindi, il totale di x viene aggiunto per ogni numero. Daremo come esempio lo stesso nome con cui abbiamo lavorato, Ana Mana González Rojas:
1 = XXXXXXXXX = 9 volte
2 = x = 1 volta
3 = x = 1 volta
4 = x = 1 volta
5 = xxx = 3 volte
6 = assente
7 = xxx = 3 volte
8 = assente
9 = xxx = 3 volte
Se dividiamo il numero totale per quattro: 21:4, otterremo un totale di 5 e una frazione. Questo calcolo ci dà i numeri in eccesso, che nel nostro esempio sarebbero rappresentati da 1. La divisione si fa sempre per quattro, per calcolare i numeri che sono presenti in percentuale maggiore di un quarto. Queste cifre si riferiscono a una qualità o caratteristica che è così forte nella persona che può diventare un difetto e che, quindi, deve essere conosciuta per lavorarci sopra.
Successivamente forniamo l'elenco dei significati dell'eccesso di ciascun numero nel nome di ciascuno:
1: Tendenza a sentirsi perseguitati o attaccati.
2: Possibilità di ignorare la tua personalità per gli altri.
3: Tendenza alla frivolezza e al parlare troppo.
4 : Mancanza di spiritualità. Troppa importanza al materiale.
5: Troppe modifiche possono ridurre la stabilità.
6: Tendenza a farsi carico delle responsabilità altrui e incolpare se stessi inutilmente.
7: Troppa libertà può richiedere un occhio attento per non abusarne.
8: Può indicare una doppia vita, sia materialmente che spiritualmente.
9: Puoi cadere nell'estremo del fanatismo religioso, o credere di essere troppo speciale.
Sono quelle cifre che, nel calcolo dell'equivalenza del nostro nome, compaiono in una posizione intermedia tra quelle eccessive e quelle neutre. Nel nostro esempio, i numeri dominanti sarebbero 5, 7 e 9. Questi mostrano una qualità o una caratteristica molto forte che possiamo sfruttare per crescere.
Di seguito è riportato l'elenco del significato dei numeri dominanti:
1: Possibilità di occupare le prime posizioni, ma molte volte a costo della solitudine.
2: È il grande aiuto per il numero 1. Funziona silenziosamente ma in modo molto efficace.
3: Sa bilanciare le forze positive e negative. Dona pace e calma.
4: Sa mettere ordine, meticolosità e laboriosità in tutto ciò che fa, ma diretto alla materia.
5: Ha la capacità di rimanere in equilibrio nonostante sia costantemente in movimento.
6: Condizioni speciali per raggiungere l'armonia in quello che fai, donando amore.
7: Buona fortuna, ma potrebbe non durare a lungo se non trovi una buona guida per la tua vita.
8: Cerca di diventare un essere umano completo, a rischio di mettere alla prova la sua stabilità molte volte.
9: Grande spinta verso una maggiore perfezione spirituale.
Numeri Neutri
Sono quei numeri che compaiono in quantità inferiore alla media. Se il numero totale di lettere nell'esempio è 21, dividiamo questa cifra per 9 (numero di numeri esistenti) e otterremo una media di 2 e frazione. Pertanto, per il nome dell'esempio, 2, 3 e 4 sono numeri neutri. Non hanno grande importanza in questa parte dell'analisi numerologica.
Numeri Assenti
Sono quei numeri che non compaiono nel nostro nome. Corrispondono a una qualità o caratteristica che ci manca e che, nel corso della nostra vita, dobbiamo acquisire per la nostra crescita. Nell'esempio, i numeri 6 e 8 sono assenti.
Successivamente, forniamo un elenco di significati dell'assenza di ciascun numero:
1: Propensione allo squilibrio e debolezza di carattere.
2: Troppa emotività e sensibilità. Franchezza leggermente aggressiva.
3: Problemi di comunicazione ed espressione. Mancanza di cautela.
4: Dispersione che porta alla mancanza di concentrazione. autoindulgenza
5: poca flessibilità, preferenza per la routine. Mancanza di creatività.
6: Perfezionismo. Mancanza di impegno ed energia per fare delle scelte.
7: Pessimismo. Scarsa immagine di sé e scarsa fiducia in se stessi.
8: Instabilità, squilibrio. iperattività
9: Ricerca del potere e propensione all'egocentrismo.
Conoscere il numero segreto, che ci avvantaggia e ci porta risultati positivi, può essere estremamente utile. È bene ricordarlo quando stiamo partecipando a un gioco, quando stiamo facendo delle scelte. Tuttavia, nelle questioni importanti, dobbiamo usare il nostro giudizio e non lasciare la decisione al caso.
Il seguente è il modo per conoscere questo numero segreto. Negli argomenti precedenti abbiamo visto come si ottengono il numero del destino o della nascita e il numero della personalità. Conoscendo questi due numeri possiamo conoscere il nostro numero segreto. Si tratta solo di sommare entrambi i numeri.
Se il mio numero di nascita è: 4, e il mio numero di personalità è 7, la somma di 4 + 7 = 11. In questo caso, poiché ho due cifre, devo continuare a ridurre: 1 + 1=2. Pertanto, il mio numero segreto sarà 2.
Il numero ottenuto sarà in particolare armonia con tutto ciò che si riferisce a te. Può significare un certo mese o un giorno speciale o un'ora. Può anche simboleggiare un giorno della settimana, se a ogni giorno viene assegnato un valore, ad esempio:
Lunedì: 1 e 8
Martedì: 2 e 9
mercoledì: 3
giovedì: 4
Venerdì: 5
Sabato: 6
domenica: 7
È anche interessante sapere con le persone appartenenti a quali numeri riesco a capirmi meglio, poiché c'è tutta una serie di possibili relazioni. Non tutti i numeri vanno d'accordo con tutti.
Successivamente diamo un elenco di corrispondenze con persone di altri numeri. Per fare questo, usa il numero della personalità, sia la tua che quella degli altri.
Ricorda che nella vita tutto è possibile se ci teniamo molto. Anche qui non c'è niente di assoluto e, in ultima analisi, il successo o il fallimento delle nostre relazioni dipende in gran parte da noi stessi.
UNO
Se la cava bene con 2 e 6 e, in alcuni casi, con 5 e 7. Dovrebbe evitare gli 8 ei 9, e specialmente gli altri 1. DUE Si armonizza bene con
4s
, 6s e l'altro 2. Puoi andare d'accordo con 1s e 8s. Non dovresti evitare nessun numero in particolare, ma le interazioni con i 7 e i 9 saranno meno facili.
TRE
Puoi avere ottimi rapporti con gli altri 3, con l'1 e il 5, anche se non ha difficoltà di relazione con nessun altro numero. Anche abbastanza affinità con il 2, il 4, il 7 e il 9.
QUATTRO
Rapporti particolarmente buoni con il 7, il 9 e l'altro 4. Un po' meno fluidi con il 2 e il 6. Con il 3 e il 5 possono essere buone unioni ma non dureranno nel tempo.
CINQUE
Vanno molto d'accordo con gli altri 5 a tutti i livelli. Buone affinità anche con il 2, il 3 e il 6, ma dovrebbero cercare di non creare legami profondi con l'1, il 4 e il 9.
SEI
I tuoi migliori partner saranno l'1, il 2, il 3, il 5 e l'altro 6. Può essere più difficile con il 4 e l'8, a meno che entrambi non diano abbastanza. Molto difficile con 7s.
SETTE
Possono creare unioni durature con i 4, i 9 e gli altri 7. Le relazioni con gli 1 e gli 8 sono un po' più rischiose. La relazione più difficile è con i 2 e i 6.
OTTO
Può fare unioni perfette con il 2, il 4, il 6 e il 9. Sebbene superficiale e un po' meno facile, anche con il 3 e il 5. Le interazioni con l'1 e l'altro 8 sono sconsigliate.
NOVE
Questo numero può unirsi molto favorevolmente con il 4, il 7 e l'altro 9. Può anche unirsi con il 3, il 6 e l'8, ma ci sono poche possibilità con l'1 e il 5.
C'è anche un numero fortunato per ogni persona. Il modo per ottenerlo è il seguente:
Innanzitutto, devi tradurre in numeri solo le vocali del tuo nome e cognome, quindi aggiungerle.
I valori delle vocali sono i seguenti (sono nella tabella che compare nelle prime pagine di questo argomento):
A = 1
E = 2
Io = 9
O = 7
U = 4
Ricorda che se sommando i numeri del tuo nome e cognome ottieni una cifra composta da due cifre, devi continuare a ridurla fino a raggiungere una sola cifra.
Esempio:
ELISA SARMIENTO
5+9+1+1+9+5+7=37
37=3+7=10
10=1+0=1.
Il numero fortunato di questa persona è 1.
Simbolismo Esoterico dei Numeri
Sappiamo che tutta la conoscenza spirituale nella storia dell'umanità ha avuto due modi per farsi conoscere; uno di essi è l'essoterico, che è ciò che è conosciuto, che è dato apertamente alla comunità, e un altro, l'esoterico, che è riservato a pochi e che si trasmette da maestro a discepolo. Di questi ultimi si conservano oggi alcuni elementi che, in qualche modo, sono nel nostro inconscio collettivo e che possono aiutarci nel nostro lavoro personale. Ecco alcuni significati esoterici che le tradizioni occulte davano ai numeri.
zero, punto morto
Il concetto di zero è stato scoperto dai Maya più di mille anni prima degli europei. Rappresentato da un guscio chiuso, che richiama la posizione del feto nel grembo materno, lo zero rappresenta la disgregazione del chicco di mais che precede la comparsa del seme e simboleggia la rigenerazione ciclica, in quanto rappresenta il passaggio da una vita all'altra... il punto morto... da dove iniziano i numeri ascendenti, come l'inizio dello sviluppo di tutta la nuova vita.
Schema grafico della sfera, lo zero è vicino al simbolismo della coppa, del bicchiere o dello scrigno delle storie dove è imprigionata una principessa o un eroe, immagine del bicchiere filosofico dell'iniziazione ermetica. Diventa allora simbolo matriarcale, emblema della donna fecondata.
Quello, la base
Il miglior simbolo dell'Unità è l'impercettibile punto matematico, arbitrariamente situato all'intersezione di due linee o al centro del cerchio, che genera la linea che si muove nello spazio e crea la superficie, dando l'idea della terza dimensione. .
Il punto è l'Uno nel processo di generazione di tutte le cose.
Gli antichi paragonavano la Totalità al centro di una ruota: la realtà stessa sarebbe come un motore fermo; realtà sensibili, come i raggi e la circonferenza della ruota. Queste realtà sono in costante interdipendenza, poiché secondo i filosofi l'Uno domina il tempo e lo spazio, mentre molteplici esseri sono immersi nel flusso del divenire.
Numerose civiltà (mesoamericane, caldee, assire, egiziane) scelsero di rappresentare l'unità con una ruota alata.
Due, la dualità
Simbolo della polarità, dell'opposizione, della divisione dell'unità in maschile-femminile (yin/yang), il due è anche il simbolo della sessualità.
Rappresenta anche il doppio potere divino di creazione e distruzione (Shiva).
Ma il due è soprattutto ambivalenza, dualità, simboleggiata dall'androgino, un misto di caratteri maschili e femminili con l'organo maschile della procreazione, o da un animale, come la lumaca, che porta entrambi gli organi.
Tre, ricettacolo della totalità
Primo numero dispari (uno era considerato pari e dispari insieme, maschio e femmina), attivo, simbolo del cielo, dello spirito, tre è un numero perfetto, l'immagine sensibile della divinità, ugualmente rappresentata da tre cerchi concatenati, tre candele, tre croci, tre soli, tre colori: bianco (Padre), azzurro (Figlio) e rosso (Spirito Santo), e dal trifoglio.
Questa Trinità Padre-Figlio-Spirito Santo, Mithra il triplice dio, ecc., simboleggia la triplice energia divina che elargisce tre volte i suoi benefici sulla terra. Appare a Ezechiele nella forma mista dell'aquila, del toro e del leone, emblemi dello spirito etereo e delle potenze distruttrici e creatrici che si uniscono nel vero Dio.
Lo stesso principio è rappresentato in tutte le triadi divine: la Trimurti indù (Brahma, il creatore -Vishnu, il conservatore -Shiva, il distruttore), le Triadi egizie di Menfi (Ptah - Sekhmet - Nefertum). di Osiride (Osiride - Iside- Horus), di Tebe (Amon - Mut -Khonsu), Persiano (Ormuz, il genio Saggio - Vahu Mano, il buon pensiero - Asha Vahista, la giustizia perfetta).
quattro, il tutto
Quattro è il numero dell'organizzazione. Semplice proiezione dell'unità, quattro era il numero del ritmo perfetto. È il numero di Giove, legge vivente, maestro di protezione e giustizia, organizzatore di tutto ciò che è stato creato.
È il numero dell'ordine (le quattro direzioni dello spazio furono il primo mezzo di orientamento conosciuto dagli uomini, sia sulla terraferma che nel mare), che fu introdotto nella simbologia dai culti solari. In origine rappresentava i solstizi e gli equinozi, le stagioni, gli elementi, i punti cardinali, le fasi lunari, i venti del cielo ei fiumi del paradiso.
Molti stati anticamente avevano quattro province e le città, divise in quartieri, erano aperte da quattro porte corrispondenti alle direzioni dello spazio (in Cina, in Messico, in Sudan...).
Questi significati furono estesi ai titoli reali: Signore dei quattro soli. Padrone dei quattro mari, Signore delle quattro parti del mondo, erano termini che designavano re e capi, frequenti nel sanscrito, nell'antica Babilonia, nei cinesi, nei peruviani.
Cinque, equilibrio, perfezione umana
Il cinque era considerato dagli Etruschi e dai Romani un numero nuziale (le 5 fiaccole che accompagnavano il rito del matrimonio) perché è il primo numero risultante dalla somma del numero femminile ptimer e del numero maschile.
È il numero visto come mediatore tra Dio e l'universo. Così la figura umana è inscritta nel pentagramma, poiché la testa domina le quattro membra mentre lo spirito comanda i quattro elementi.
Sei, la bellezza
Sei è il numero della perfezione, della bellezza: la sesta Sephira della Kabbalah, Tiphereth, significa bellezza e ornamento (rappresentata dal pianeta Venere); i sei colori (tre primari: blu, giallo, rosso; e i tre derivati: verde, arancio e viola). Il sesto arcano maggiore dei tarocchi. Los Enamorados, è associato a Venere-Ishtar, stella mattutina guerriera, e innamorato, come stella del tramonto.
Sette, l'armonia
Fin dall'antichità, il numero sette è apparso come una manifestazione dell'ordine e dell'organizzazione cosmici.
Numero solare, compare nei monumenti ancestrali con la corona dei sette raggi in rapporto numerico con i sette cieli di Zoroastro, i sette buoi che trainano il carro del sole nelle leggende nordiche e soprattutto con i sette pianeti divinizzati dai babilonesi che formarono i giorni della settimana dai loro nomi.
Otto, il saldo finale
Numero pari, femminile e passivo, primo numero cubico (2 x 2 x 2 = 8), l'otto rappresenta la Terra, non in superficie ma nel suo volume.
I Pitagorici, che la chiamavano la Grande Tetraktis, ne fecero un simbolo di amore e amicizia, prudenza e riflessione.
In Babilonia, in Egitto e in Arabia, era il numero del raddoppiamento consacrato al sole: 2 x 2 x 2: da qui l'immagine del disco solare ornato da una croce a otto braccia.
Nove, la gerarchia
Numero dispari, maschile e attivo, il nove è il primo quadrato tra i numeri dispari. Gli antichi la consideravano come la Terra + i 7 pianeti + la sfera delle stelle, cioè 9 sfere concentriche.
È il numero della gerarchia: Esiodo contava 9 Muse (divinità dell'ispirazione poetica e delle arti). Riscopriamo questa gerarchia spirituale nei 9 cori degli angeli (corrispondenti alle 9 sfere celesti degli gnostici).
Numero di armonia, nove rappresenta la perfezione delle idee.
Dieci, matrimonio
Numero composto, il dieci riunisce i significati del 2 (partizione, ragione) e del 5 (eros, forza della natura). È, quindi, l'eros razionalizzato, legalizzato, il matrimonio. Sulla stessa linea rappresenta la prima coppia: 1 = l'uomo, 0 l'ovulo fecondato da 1.
È anche il numero della totalità (ci sono dieci cifre), dell'universo, dei Sephiroth della Cabala. Ci sono dieci dita, dieci nomi divini, dieci predicati scolastici (sostanza, qualità, quantità, posizione, luogo, tempo, relazione, abitudini, azione, passione).
Undici, l'incognita di un nuovo ciclo
Undici è, per gli arabi, il numero della conoscenza di Dio, che avviene in 11 tappe:
la volontà corrispondente allo sviluppo di se stessi,
l'astinenza e la musica che portano alla purificazione,
il tempo, fase di smarrimento tra l'autocoscienza e Dio,
l'immagine di Dio riflessa in tutte le creature,
la fine dell'inquietudine
perfetta tranquillità ed estasi permanente,
lo sfogo di se stesso,
la possibilità di elevarsi a Dio,
perdita di volontà
andando avanti e indietro con Dio,
la contemplazione permanente che dà il potere di compiere miracoli.
dodici, l'ordine
Sintesi del sistema duodecimale e del sistema circolare, il dodici governa lo spazio e il tempo e simboleggia l'ordine e la bontà.
Secondo i persiani ogni bene deriva dal movimento regolare dei 12 segni dello zodiaco, creazione di Ahura-Mazda, mentre il movimento irregolare dei 7 pianeti causerebbe il male.
Tredici, l'inizio di un nuovo ciclo
Nell'antichità, prima ancora del cristianesimo, essendo il dodici un numero completo e perfetto, il tredici indicava l'inizio di un nuovo ciclo, di una nuova vita e, da lì, divenne l'emblema della morte. Morte a cui si aggiunge l'idea del rinnovamento (fine di un ciclo e inizio di un altro).
È probabilmente nel ricordo dell'Ultima Cena (13 persone a tavola: 12 apostoli e Cristo, il tradimento di Giuda, causa della morte di uno dei partecipanti) che il numero tredici ha conservato il suo aspetto nefasto. La stessa idea presiede al simbolismo del XIII arcano dei tarocchi, la Morte (inevitabile fatalità, inevitabile fallimento, cessazione di qualcosa per ricominciare in modo diametralmente opposto), che è la tredicesima Via della Saggezza dei cabalisti (sostenere e divorare principio delle forme provvisorie, delle trasmutazioni, dei mutamenti) corrispondente al sonno, alla crisalide e alla notte.
Sedici, la realizzazione
Sedici, quadrato di quattro, indica la realizzazione del potere materiale.
È anche la somma dei primi quattro numeri dispari: 1 + 3 + 5 + 7 = 16, che, per addizione teosofica, dà 1+6 = 7, un numero sacro. Certe rose di alcune cattedrali (come quella di Strasburgo) hanno sedici raggi
La numerologia è un'antica scienza delle armoniche e dello scopo della vita. Per gli antichi mistici ebrei, ogni lettera dell'alfabeto ebraico era vista come una porta d'accesso all'essenza di Dio e ognuna aveva un significato sacro.
Le lettere erano rappresentate da numeri in modo che i nomi e le parole avessero un valore numerico. Gli antichi egizi avevano la parola: REN, che significa, La magia del tuo nome numerologico, la tua identità divina.
I nostri nomi sono molto più che simboli della nostra identità o relazione familiare. Le nostre esperienze di vita sono scritte, lettera per lettera, nei nomi che ci sono stati dati alla nascita. La numerologia rivela le nostre capacità intrinseche e le motivazioni spirituali nascoste per nostro conto.
Il potere della numerologia del nome è la sua capacità di rivelare gli impulsi emotivi dell'anima, il temperamento fisico e il percorso graduale verso l'obiettivo più alto, il Destino. Il potere della numerologia risiede nell'antico simbolismo sacro dei numeri.
Quando i messaggi dei numeri vengono compresi, offrono le chiavi per svelare i segreti di se stessi e per compiere il nostro percorso nello scopo della vita. Quando il modello della tua vita viene decodificato, spiegato e compreso, le chiavi delle cateratte del paradiso sulla Terra sono nelle tue mani. La numerologia ha il potenziale per coltivare la consapevolezza di sé.
Suggerimenti utili per ottenere il massimo dai rapporti sui nomi numerologici:
Assicurati di utilizzare il tuo nome di nascita completo, per la lettura della nascita più accurata. Il tuo nome di nascita descrive la tua vita, il tuo piano generale e fornisce i tuoi numeri.
Prova la numerologia del tuo nome con il tuo nome e cognome attuali per vedere su cosa stai lavorando ora, nella vita. Il nome descrive gli aspetti sottostanti di Who You Are.
L'anno personale è il tuo ciclo numerologico univoco per quest'anno, l'anno in cui viene eseguito il rapporto. È un calcolo che unisce il giorno dell'anno in corso a quello che rappresenta per te il sapore di quest'anno. Lo stesso vale per il mese personale e il giorno personale, sono per il mese e il giorno in cui hai effettivamente la tua lettura.
L'oroscopo numerologico è forse la più facile delle arti occulte da comprendere e utilizzare. Tutto ciò di cui hai bisogno è la data di nascita e il nome completo di un individuo per svelare tutti i segreti che i numeri custodiscono.
Ci sono undici numeri usati nella costruzione dei grafici numerologici.
Questi numeri sono 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11 e 22. I numeri più alti prodotti sommando i numeri della data di nascita completa o i valori assegnati a ciascun nome, sono ridotto sommando le cifre fino a raggiungere la somma.
Ciascuno di questi numeri rappresenta caratteristiche ed espressioni diverse.
Secondo l'oroscopo numerologico, il numero maestro è l'unica eccezione alla regola da ridurre a una sola cifra. I numeri principali sono 11 e 22.
Queste cifre suggeriscono un potenziale per un alto grado di apprendimento o di realizzazione. Per la maggior parte delle persone, i numeri master funzionano a un livello molto più tangibile o pratico.
La prima considerazione dell'oroscopo numerologico è spesso la data di nascita. Questa data, espressa numericamente, viene utilizzata per determinare quello che viene chiamato il numero Lifepath e una varietà di altri fattori nella lettura numerologica.
La maggior parte delle autorità concorda sul fatto che il nome di tutte le nascite registrato sul certificato di nascita sia il nome da utilizzare per tutti i calcoli denominati.